A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Con il termine “inquinamento atmosferico” si intende la presenza di qualsiasi sostanza immessa direttamente o indirettamente dall’uomo nell’aria che può avere effetti dannosi sulla salute umana o sull’ambiente nel suo complesso. Il fenomeno dell’inquinamento atmosferico è in gran parte connesso al nostro modello di sviluppo economico e sociale. Le fonti principali sono costituite dalle emissioni del traffico veicolare, dal riscaldamento degli edifici, dall’attività industriale, ma anche da sorgenti naturali, come i vulcani.

 Nel corso degli anni la tipologia dell’inquinamento è cambiata. A seguito dell’uso di combustibili a basso tenore di zolfo, della diffusione dell’uso del metano per il riscaldamento e delle politiche ed azioni intraprese sulle emissioni industriali e sui motori si è registrata in Lombardia una graduale ma importante riduzione di alcuni inquinanti come il biossido di zolfo, il monossido di carbonio, il benzene e le Polveri Totali in Sospensione (PTS).

Per altri inquinanti come l’ozono, il PM10 ed il PM2.5, ossia le polveri fini con diametro aerodinamico rispettivamente inferiore ai 10 μm e ai 2.5 μm, si registra, invece, un trend in crescita.

L’accumulo di queste polveri è collegato a fattori meteoclimatici, e purtroppo il contesto meteo-climatico della pianura padana, caratterizzato da una elevata stabilità atmosferica e da una ridotta velocità del vento, dà luogo a uno scarso rimescolamento dell’aria e all’accumulo di inquinanti soprattutto nel periodo invernale.

La rete di rilevamento della qualità dell’aria è gestita da A.R.P.A. Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente).

L’attuale rete di rilevamento presente sul territorio regionale permette di conoscere lo stato dell’aria in modo completo: il posizionamento delle centraline è studiato in modo che tutte le realtà (di traffico intenso, di media urbana, di fondo urbano, di città e di campagna) siano monitorate. 

Sul sito Stime modellistiche - ARPA Lombardia sono disponibili, per ciascun comune lombardo, i dati giornalieri relativi alle stazioni di rilevamento del programma di valutazione della qualità dell’aria, con i valori stimati delle concentrazioni di PM10, PM2.5, NO2 e O3 e i valori misurati nelle stazioni fisse non facenti parte del programma di valutazione.

Come fare

E' possibile visionare e/o scaricare i file formato pdf cliccando sugli allegati sottostanti.

Cosa serve

Niente.

Cosa si ottiene

Qualità dell’ aria.

Tempi e scadenze

Non ci sono tempi e scadenze.

Costi

Costi eventuali di riproduzione cartacea a seguito di regolare Accesso agli Atti.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tutela Ambientale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Area 3

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02.09.2025 08:55:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)