Permesso / Attestato di Soggiorno per Stranieri
Attestazione di soggiorno per iscrizione anagrafica e Attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
- Attestazione di soggiorno temporanea (cittadino comunitario già residente) è rivolta ai cittadini comunitari che soggiornano in Italia per un periodo compreso fra 3 mesi e 5 anni;
- Attestazione di soggiorno permanente è rivolta ai cittadini comunitari che soggiornano legalmente e in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale acquisiscono il diritto di soggiorno permanente e residenti nel Comune.
Descrizione
Attestazione di soggiorno temporanea (cittadino comunitario già residente)
I cittadini comunitari che soggiornano in Italia per un periodo compreso fra 3 mesi e 5 anni possono richiedere l’attestazione di iscrizione anagrafica che ha lo scopo di dimostrare l’avvenuta iscrizione nell'anagrafe.
Se la richiesta di attestazione avviene contemporaneamente alla richiesta di iscrizione anagrafica (dall’estero o per ricomparsa da irreperibilità) non serve altra documentazione se non quella presentata per l’iscrizione anagrafica (l’attestato potrà essere rilasciato solo una volta che si è completato e confermato il procedimento di iscrizione).
Nel caso in cui la richiesta sia successiva all’iscrizione, sarà necessario verificare i requisiti sulla base della documentazione prevista per l’iscrizione anagrafica dall’estero o per ricomparsa.
Se la richiesta di attestazione avviene contemporaneamente alla richiesta di iscrizione anagrafica (dall’estero o per ricomparsa da irreperibilità) non serve altra documentazione se non quella presentata per l’iscrizione anagrafica (l’attestato potrà essere rilasciato solo una volta che si è completato e confermato il procedimento di iscrizione).
Nel caso in cui la richiesta sia successiva all’iscrizione, sarà necessario verificare i requisiti sulla base della documentazione prevista per l’iscrizione anagrafica dall’estero o per ricomparsa.
Attestazione di soggiorno permanente
I cittadini comunitari che soggiornano legalmente e in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale acquisiscono il diritto di soggiorno permanente.
Nessuna disposizione richiede che il possesso dei requisiti per 5 anni debba essere riferito agli ultimi 5 anni. Il diritto di soggiorno permanente si matura se l’interessato ha posseduto i requisiti per un intervallo temporale di 5 anni continuativi, anche se al momento della richiesta i requisiti non sussistono.
Il familiare extracomunitario che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per 5 anni in Italia, unitamente al cittadino UE, ha diritto al soggiorno permanente.
I figli minori di cittadini comunitari che acquistano il diritto al soggiorno permanente acquistano automaticamente il medesimo diritto a prescindere dal periodo di presenza sul territorio nazionale, pertanto, anche al momento della nascita o immigrazione.
I figli minori possono essere iscritti sull’attestato di soggiorno permanente dei genitori.
Nessuna disposizione richiede che il possesso dei requisiti per 5 anni debba essere riferito agli ultimi 5 anni. Il diritto di soggiorno permanente si matura se l’interessato ha posseduto i requisiti per un intervallo temporale di 5 anni continuativi, anche se al momento della richiesta i requisiti non sussistono.
Il familiare extracomunitario che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per 5 anni in Italia, unitamente al cittadino UE, ha diritto al soggiorno permanente.
I figli minori di cittadini comunitari che acquistano il diritto al soggiorno permanente acquistano automaticamente il medesimo diritto a prescindere dal periodo di presenza sul territorio nazionale, pertanto, anche al momento della nascita o immigrazione.
I figli minori possono essere iscritti sull’attestato di soggiorno permanente dei genitori.
Come fare
Per entrambe le procedure occorre presentare apposita istanza di attestazione di soggiorno al Quic – Sportello del cittadino.
Cosa serve
Attestazione di soggiorno temporanea (cittadino comunitario già residente)
• Istanza di attestazione di soggiorno;
• Copia documento di identità in corso di validità;
• N. 1 marca da bollo da € 16,00.
• Copia documento di identità in corso di validità;
• N. 1 marca da bollo da € 16,00.
Qualora la richieste venisse accolta, in occasione del rilascio dell’attestazione di soggiorno, occorrerà presentare n. 1 marca da bollo da € 16,00 ulteriore da apporre sull’attestazione.
Attestazione di soggiorno permanente
In aggiunta a quanto sopra, ulteriore documentazione atta a dimostrare la permanenza legale:
per lavoratore subordinato:
• contratti di lavoro e buste paga/CUD;
per i collaboratori domestici:
• identificativi INPS/INAIL oppure MAV Avviso trimestrale (bollettini di versamento dei contributi all'INPS);
• iscrizione al centro dell’impiego a seguito di interruzione non volontaria del rapporto di lavoro;
per lavoratore autonomo:
• dimostrazione partiva IVA e iscrizione CCIA e dichiarazione dei redditi
• documenti contributivi e/o fiscali (denuncia IVA, fatture …)
per cittadino non lavoratore:
• possesso di risorse economiche adeguate e del titolo di copertura dei rischi sanitari per 5 anni continuativi (documentazione comprovante la condizione economica, polizza, iscrizione SSN…).
In occasione del rilascio dell’attestazione di soggiorno occorrerà presentare n. 1 marca da bollo da € 16,00 ulteriore da apporre sull’attestazione stessa.
• contratti di lavoro e buste paga/CUD;
per i collaboratori domestici:
• identificativi INPS/INAIL oppure MAV Avviso trimestrale (bollettini di versamento dei contributi all'INPS);
• iscrizione al centro dell’impiego a seguito di interruzione non volontaria del rapporto di lavoro;
per lavoratore autonomo:
• dimostrazione partiva IVA e iscrizione CCIA e dichiarazione dei redditi
• documenti contributivi e/o fiscali (denuncia IVA, fatture …)
per cittadino non lavoratore:
• possesso di risorse economiche adeguate e del titolo di copertura dei rischi sanitari per 5 anni continuativi (documentazione comprovante la condizione economica, polizza, iscrizione SSN…).
In occasione del rilascio dell’attestazione di soggiorno occorrerà presentare n. 1 marca da bollo da € 16,00 ulteriore da apporre sull’attestazione stessa.
Cosa si ottiene
Attestazione di soggiorno temporanea (cittadino comunitario già residente)
Attestazione di soggiorno per iscrizione anagrafica – temporanea, valida per 5 anni.
Attestazione di soggiorno permanente
Attestazione di soggiorno a tempo indeterminato.
Tempi e scadenze
Per entrambe le procedure, 30 giorni dalla richiesta e accertati i requisiti richiesti.
Costi
Per entrambe le procedure il costo è pari alla marca da bollo del valore di € 16,00 da presentare sull’istanza e marca da bollo del valore di € 16,00 da apporre sul certificato rilasciato.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe (Back office)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy permesso/attestato di soggiorno per stranieri
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 21.05.2025 12:59:21
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero verde 800.55.33.89
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)