Descrizione
DOMENICA 5 SETTEMBRE 21:00 ▪︎ RHO ▪︎︎ CIN&CITTÀ SOTTO LE STELLE AL MOLINELLO!
VENERDÌ 10 SETTEMBRE 21:00 ▪︎ RHO ▪︎︎ CIN&CITTÀ SOTTO LE STELLE AL MOLINELLO!
VENERDÌ 10 SETTEMBRE 21:00 ▪︎ RHO ▪︎︎ CIN&CITTÀ SOTTO LE STELLE AL MOLINELLO!
Marx può aspettare, film diretto da Marco Bellocchio, è un documentario sulla famiglia del regista, che si sofferma in particolare su Camillo, il gemello di Marco, morto il 27 dicembre 1968. Viene affrontato il grigio tema del lutto, il dolore da sopportare tra fratelli con la volontà di nascondere una tragedia simile alla madre.
Camillo muore in un anno iconico, il ’68, quello della rivoluzione, della ribellione giovanile. Questa è la storia di una famiglia che ha affrontato, come tante altre, un orribile evento e che viene raccontata senza censure, pudori o vergogna.
«Marx può aspettare racconta della morte di Camillo, mio gemello, il 27 dicembre del 1968. Una storia totalmente autobiografica, ma che vuole essere “universale” (altrimenti che interesse potrebbe avere?) per almeno due motivi: una riflessione sul dolore dei sopravvissuti (eravamo abbastanza sani noi fratelli per sentire dolore?), ma soprattutto sulla volontà di nascondere la verità a nostra madre, convinti che altrimenti non avrebbe sopportato la tragedia. E perciò il teatro nella tragedia. Il secondo motivo è che la morte di Camillo cade in un anno “rivoluzionario”, il 1968. L’anno della contestazione, della libertà sessuale, del maggio francese, dell’invasione della Cecoslovacchia, ma tutte queste rivoluzioni passarono accanto alla vita di Camillo, non lo interessarono. “Marx può aspettare” mi disse l’ultima volta che ci incontrammo…» (Marco Bellocchio)
Camillo muore in un anno iconico, il ’68, quello della rivoluzione, della ribellione giovanile. Questa è la storia di una famiglia che ha affrontato, come tante altre, un orribile evento e che viene raccontata senza censure, pudori o vergogna.
«Marx può aspettare racconta della morte di Camillo, mio gemello, il 27 dicembre del 1968. Una storia totalmente autobiografica, ma che vuole essere “universale” (altrimenti che interesse potrebbe avere?) per almeno due motivi: una riflessione sul dolore dei sopravvissuti (eravamo abbastanza sani noi fratelli per sentire dolore?), ma soprattutto sulla volontà di nascondere la verità a nostra madre, convinti che altrimenti non avrebbe sopportato la tragedia. E perciò il teatro nella tragedia. Il secondo motivo è che la morte di Camillo cade in un anno “rivoluzionario”, il 1968. L’anno della contestazione, della libertà sessuale, del maggio francese, dell’invasione della Cecoslovacchia, ma tutte queste rivoluzioni passarono accanto alla vita di Camillo, non lo interessarono. “Marx può aspettare” mi disse l’ultima volta che ci incontrammo…» (Marco Bellocchio)
Ingressi
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
Video
Indirizzo
Mazzo, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Mazzo, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'11,8''N 9°3'45,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@barzandhippo.com | |
Cellulare | 348.26.66.090 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 25.08.2021 09:44:04